Pòlis

4 luglio 2025 presso Largo Magi, alle ore 18:30, insieme alla locale sezione ANPI, alle associazioni culturali “La Tana del Coniglio” e “Ortica” e all’associazione “Salerno – Palestina” affronteremo un dibattito aperto sul genocidio palestinese ed il riarmo europeo. Due temi che stanno imperversando fortemente nelle nostre vite in questo momento storico. All’interno del dibattito ognuno potrà dire la sua, nel rispetto delle idee di tutti i partecipanti.

2 giugno 2025 in loc. San Vito ad Aquara, insieme alla locale sezione ANPI e all’Associazione La Tana Del Coniglio vi aspettiamo per una testimonianza silenziosa che faccia rumore nelle coscienze di tutti.

29 agosto 2024 in piazza V. Veneto ad Aquara alle ore 21:00 si è svolto il concerto della Compagnia Daltrocanto. Una serata di musica, di storia, di ricordi e di speranza per il futuro.

25 aprile 2006 presso l’oratorio parrocchiale di Aquara si svolge l’incontro pubblico “25 aprile: festa di libertà“.

22 marzo 2006 presso l’aula consiliare del Comune di Aquara si svolge l’incontro pubblico “Incontriamoci” in vista delle imminenti elezioni politiche 2006.

Agosto 2005 – Iniziativa destinata al monitoraggio delle acque sorgenti presenti nel territorio comunale.

13 aprile 2004 presso l’aula consiliare del comune di Aquara si svolge l’incontro tra amministratori e cittadini denominato Aquaranch’io. Leggi le motivazioni dell’evento: Perché organizzare un evento del genere?

Sul numero de “il Ronzì0” n. 3 anno II a pagina 3 leggi articolo sull’evento.

28 febbraio 2004 La strage di Ustica: per non dimenticare …

(…) Di questi episodi è piena la terribile storia di Ustica e io mi domando se ognuno si debba limitare a difendere la sua personale verità; o se, invece, non dobbiamo tutti insieme chiedere conto delle nefandezza compiute e accertate (e di quelle giudicate dal Tribunale di Roma), contribuendo a individuare le responsabilità di chi, per vent’anni, ha lavorato al fine di occultare la verità. Lo dobbiamo a quegli 81 morti. (Daria Bonfietti)

4 novembre 2003 – Manifesto apparso per le vie del paese nel ricordo dei caduti in guerra.

2002 Mandiamo il boia in pensione

Cit. “Ogni anno, secondo i dati ufficiali, vengono messe a morte tra 2500 e 4000 persone. Ma probabilmente il numero annuale degli uomini e delle donne e persino dei minori portati davanti ai plotoni di esecuzione, nelle camere a gas, sottoposti a iniezioni letali, dentro un cappio o addirittura lapidati, supera quota diecimila.” Nella nostra piccola comunità abbiamo raccolto (nel 2002) 160 firme per l’abolizione della pena di morte aderendo, quindi, all’iniziativa “Mandiamo il boia in pensione” della redazione di Zapping Rairadio 1.

25 aprile 2002 – 57 anni di libertà. Manifesto apparso per le vie del paese nell’anniversario della Liberazione.

24 marzo 2002 – In occasione della giornata “100 strade … per giocare” l’associazione realizza dei volantini da consegnare a tutti i bimbi della scuola di Aquara e ai genitori aquaresi.