
L’Associazione Culturale “L’Alveare” lancia una manifestazione musicale dalle modalità nuove e non ancora esplorate nelle zone del Cilento – Valle del Calore – Alburni: Aquara Music Fest. Una manifestazione di carattere musicale, che si svolge ad Aquara ogni anno, rivolto a tutti gli amanti della musica live.
L’Aquara Music Fest (AQMF), giunto alla sua quinta edizione (segui l’edizione 2023 oppure rivivi le precedenti 2019, 2020, 2021 e 2022), è un contenitore musicale in cui convivono il contest musicale “Fioravante Serraino”, masterclass e concerti. Il contest è intitolato al socio fondatore Fioravante Serraino. Al contest musicale possono partecipare solo gruppi emergenti (non professionisti) con brani propri editi e/o inediti che devono esibirsi dal vivo suonando almeno uno strumento musicale. Non sono previste limitazioni sul genere musicale e sulla lingua del testo. Le domande possono giungere da ogni parte d’Italia. Dopo quattro edizioni i vincitori sono stati Aftersat (Pozzuoli – NA), Simone Ruggiero (Anzio – Roma), Daniele De Gregori (Roma), Alex Solo (Milano), La Stazione delle frequenze (Benevento), Stona (Novi Ligure – AL), Zaund (Salerno) e Spina (Vallo di Diano – SA).
Il contest è suddiviso in due macrofasi distinte: la prima consiste nello scegliere, tra tutte le richieste di partecipazione ricevute, la cinquina di concorrenti ammessi ad esibirsi dal vivo durante la finale (seconda macrofase) ove vi saranno due giurie, denominate Tecnica e Alveare, che li valuteranno. Ogni giuria è formata da tre membri i cui presidenti sono scelti di anno in anno tra le professionalità del settore. Nelle prime cinque edizioni i presidenti della Giuria Tecnica sono stati Fabrizio Barale, Guido Guglielminetti, Federico Malaman, Maurizio Dei Lazzaretti e Luca Colombo.





A presiedere la Giuria Alveare per il premio della critica “Fioravante Serraino” sono stati Roberto Collari, Rita Stanzione, Fabio Strinati, Michela Zanarella e Maria Capozzoli.





L’ammissione alla fase finale è decretata in prima battuta da una giuria popolare, cresciuta negli anni fino a raggiungere le 416 unità, che individua i concorrenti semifinalisti e tra questi ultimi le giurie selezionano la cinquina finale. La giuria popolare è composta da musicisti professionisti e semplici appassionati di musica, senza limiti di età. Si veda la statistica della composizione della giuria popolare aggiornata all’edizione 2022. Il lancio della nuova edizione coincide con la pubblicazione del bando che solitamente avviene entro l’inizio di giugno. La prima macrofase termina, quindi, con l’annuncio dei concorrenti finalisti entro la fine di luglio.
La seconda macrofase rappresenta il vero cuore dell’intera manifestazione. Tale fase si svolge nell’ultima decade del mese di agosto. Durante la finale le due giurie assegnano i premi del contest: la Giuria Tecnica per la migliore esibizione dal vivo con il premio Aquara Music Fest e la Giuria Alveare premio della critica “Fioravante Serrain0” per il miglior testo.
Ai vincitori è corrisposto un premio in denaro stabilito di anno in anno, mentre a tutti i finalisti viene assegnato il premio di partecipazione consistente in un videoclip di un brano live eseguito durante la finale.
Al contest si affianca l’organizzazione di una o più masterclass tenute dai componenti della Giuria Tecnica.




Infine l’Aquara Music Fest può concludersi con un concerto finale di noti gruppi del panorama musicale nazionale la cui apertura nella serata conclusiva è affidata ai vincitori del contest.
In ogni edizione vi è un terzo premio, denominato colonna sonora, attribuito ad un brano che diviene la colonna sonora per l’edizione successiva. Ad oggi il premio è stato assegnato ai brani Luntane a’ te degli Aftersat di Pozzuoli Napoli (AQMF22), Magnum dei Megaride di Napoli (AQMF21), Chiamatemi un dottore de L’Invidia di Siano Salerno (AQMF20) e Liquida dei Tiro di Troia Foggia (AQMF19).