Categorie
Economia Editoria il Ronzìo Ricerca storica Storia locale

L’Ottocento a Benevento

L’ultima fatica di Antonio D’Argenio è una interessante pubblicazione di carattere storico economico riguardante la provincia di Benevento della seconda metà dell’Ottocento. Il lavoro, ambizioso per le fonti trattate, lascerà traccia all’interno della storiografia di settore che annovera storici quali Paolo Macry, Alberto Mario Banti e Lucy Riall. di Nicola Pagano * La filatrice, Girolamo […]

Categorie
Economia il Ronzìo Politica Società Storia

Un capitalismo sempre in crisi

Incertezze e criticità della nuova e mai vista finora forma di capitalismo. Una riflessione per fornire un diverso punto di vista sul sistema che innescò la nascita della società dei consumi di massa. di Giuseppe Aletta * Il sogno americano, Salvador Dalì Studente corso di laurea magistrale in Scienze Storiche all’Università Federico II. Mancando di […]

Categorie
Archeologia il Ronzìo Storia Storia locale

L’origine del toponimo “Arma”

Nel centro storico di Castelcivita (SA) vi è stata l’importante scoperta di una stele, in pietra arenaria, del V sec. a. C. che presenta otto sillabogrammi egei, incisi dai Greco-ciprioti, meglio conosciuti come Enotri. Da un precedente studio unitamente alla scoperta della stele prende vita il lavoro, pubblicato da “Il Saggio” di Eboli (SA), dal […]

Categorie
Aquara Music Fest Musica Società Storia

Concerto ANPI … e vorrei raccontarti le storie più belle

E’ on line la versione completa del concerto svolto ad Aquara in piazza V. Veneto il 29 agosto ultimo scorso organizzato dall’ANPI sez. di Aquara con il patrocinio del Comune di Aquara e dell’UNCEM Campania. A completare la collaborazione vi sono state le associazioni culturali Sebben che siano donne, Ortica, La tana del coniglio e […]

Categorie
Archeologia il Ronzìo Storia Storia locale

Terme antiche tra Cilento e area flegrea

Una mappa con le scoperte archeologiche legate al mondo delle terme: prova dell’antica cultura delle terme sin dai tempi della Magna Grecia. Il fiume Sele era considerato quasi una divinità dalle civiltà greche e romane perché si riteneva possedesse proprietà magiche. di Antonio Capano * Le terme di Caracalla, Lawrence Alma Tadema Laureato in Lettere […]

Categorie
Architettura Istruzioni per l'uso Storia

Kalamitsa école jésuite française

Video di presentazione di ciò che resta di una scuola estiva gesuita francese sorta nel cuore dell’isola di Naxos, isole greca del mare Egeo, durante il XVII° secolo e successivamente abbandonata. Seguiranno approfondimenti e ricostruzioni 3D.

Categorie
Politica Società Storia

Guerra fredda e corpi caldi

Ciclo di seminari dagli accordi di Yalta ai giorni nostri: come il mondo è stato diviso dai vincitori del II° conflitto mondiale. L’evento è organizzato congiuntamente al Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento e rientra nel programma di Cittadinanza attiva 1 Piano Estate 2024/2025. Il contenuto segue la linea già avviata durante il precedente anno […]

Categorie
Aquara Music Fest Musica Storia

… e vorrei raccontarti le storie più belle

La sezione ANPI di Aquara, in collaborazione con le associazioni culturali “L’Alveare”, “La Tana del Coniglio” “Ortica” e “Sebben che siamo donne”, con il patrocinio del Comune di Aquara e l’UNCEM Campania, organizza una serata tra musica e storia. Presso il Centro Sociale Culturale “Fioravante Serraino“, giovedì 29 agosto 2024, alle ore 20:00 vi sarà […]

Categorie
Economia il Ronzìo Politica Società Storia

L’ottimo sociale

Studiare ciò che è o ciò che dovrebbe essere? L’economia del benessere è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri per valutare socialmente alternative allocazioni (cioè la ripartizione delle risorse tra diversi soggetti economici e/o tra diversi utilizzi) per cui grazie a questi criteri è possibile individuare diverse strategie che rendono […]

Categorie
il Ronzìo Politica Scuola Società Storia

L’eredità tradita del Sessantotto

A distanza di mezzo secolo, proviamo a delineare un quadro dello scenario odierno, per poi, in ultima istanza, provare a stabilire quali effetti a lungo termine ha avuto il Sessantotto (…) sulla comunità studentesca, sulla concezione stessa del dissenso, e sulla funzione dell’ideologia nel dibattito politico. di Fausto Desiderio * I funerali di Togliatti, Renato […]