Categorie
Fisica il Ronzìo Matematica Scienza

The dark side of the gravity – Cap II

“The Dark Side of the Gravity” ha l’obiettivo di ripercorrere – con un minimo di sforzo del lettore, poiché “tutto va fatto nel modo più semplice possibile, ma non più semplice” (A. Einstein) – lo sviluppo essenziale della teoria della relatività da Galilei fino ad Einstein, che per mezzo di “navilii”, treni e astronavi ha […]

Categorie
Astrofotografia Astronomia Fotografia il Ronzìo

Fotografare il cielo stellato 2025

Secondo appuntamento per la sezione astrofotografia dedicata alle fotografie di oggetti astrali, da quelli del Sistema Solare a quelli del cosiddetto profondo cielo. di Francesco Romeo * Strada con cipresso e stella, Vincent Van Gogh Professore associato in Fisica della materia presso l’Università degli Studi di Salerno. E’ appassionato di astronomia e pittura. L’ASTRONOMIA AMATORIALE […]

Categorie
Archeologia il Ronzìo Storia Storia locale

La stele greco cipriota

Nel centro storico di Castelcivita (SA) vi è stata l’importante scoperta di una stele, in pietra arenaria, del V sec. a. C. che presenta otto sillabogrammi egei, incisi dai Greco-ciprioti, meglio conosciuti come Enotri. Da un precedente studio unitamente alla scoperta della stele prende vita il lavoro, pubblicato da “Il Saggio” di Eboli (SA), dal […]

Categorie
il Ronzìo

il Ronzìo XVIII – 2025

Dopo due anni di attesa vede la luce il XVIII°  numero de “il Ronzìo”. L’Associazione Culturale “L’Alveare” ETS è felice di condividere con tutti voi questa nuova edizione dal titolo “Versione 3.0”. Ringraziamo tutti gli autori dei contributi, senza i quali non si sarebbe potuto realizzare “il Ronzìo” più extralarge di sempre, e poi tutti voi amici lettori […]

Categorie
Editoriale il Ronzìo

Versione 3.0

Editoriale del 18° numero de “il Ronzìo” anno 2025 di A.C. Alveare * Prima pagina del “il Ronzìo” numero 18: Versione 3.0 RITORNA “il Ronzìo” … MA IN FORMATO XXL Dopo due anni di assenza ritorna “il Ronzìo” con il diciottesimo numero della sua storia. Dall’ultimo numero sono cambiate alcune cose e questo ritardo ne […]

Categorie
Diritti umani e civili il Ronzìo Politica Società

L’illogica logica di chi non ha logica

Le dinamiche geopolitiche mondiali sono improntate ad un veloce guadagno, prive delle valutazioni necessarie per una pace duratura e una distribuzione equa del diritto alla vita. di A.C. Alveare * Un bambino nel vento impetuoso di uno sbarco. Con il giubbetto di salvataggio e con in mano un razzo segnaletico. Fluorescente nella notte. Opera straordinaria […]

Categorie
Basket il Ronzìo Sport

Pallacanestro felix

Come per tutti i movimenti sportivi alternativi al calcio anche la pallacanestro ha pagato dazio nei confronti dello sport nazionale, la cui tradizione ultracentenaria ha permesso una diramazione solida e omogenea lungo lo stivale. Recentemente, però, il basket italiano sembra essere riuscito a dare una spallata agli altri movimenti sportivi secondari, proponendosi come una valida […]

Categorie
Fisica il Ronzìo Matematica Scienza

The dark side of the gravity

“The Dark Side of the Gravity” ha l’obiettivo di ripercorrere – con un minimo di sforzo del lettore, poiché “tutto va fatto nel modo più semplice possibile, ma non più semplice” (A. Einstein) – lo sviluppo essenziale della teoria della relatività da Galilei fino ad Einstein, che per mezzo di “navilii”, treni e astronavi ha […]

Categorie
il Ronzìo Musica

Musica classica indiana

È impossibile cogliere il senso di questa musica senza prima ascoltarla in prima persona. Citando Frank Zappa: “Parlare di musica è come ballare di architettura.” di Paolo Aluigi * “Sarasvati”, la dea indu della conoscenza, arte, letterattura, musica e poesia. Ventitreenne bassista, di formazione Jazz, originario di Rimini ma cittadino del mondo ha completato il […]

Categorie
Economia Editoria il Ronzìo Ricerca storica Storia locale

L’Ottocento a Benevento

L’ultima fatica di Antonio D’Argenio è una interessante pubblicazione di carattere storico economico riguardante la provincia di Benevento della seconda metà dell’Ottocento. Il lavoro, ambizioso per le fonti trattate, lascerà traccia all’interno della storiografia di settore che annovera storici quali Paolo Macry, Alberto Mario Banti e Lucy Riall. di Nicola Pagano * La filatrice, Girolamo […]